"Novità giuridiche" (NG 01/25) sarà disponibile a fine marzo 2025. Siamo contenti di continuare il progetto che riflette l'espansione delle attività del Centro competenze tributarie e giuridiche (CCTG). NG è disponibile gratuitamente, in formato digitale e a cadenza semestrale.
La seconda pubblicazione della Rivista Novità giuridiche, con il suo primo numero del 2025, si apre con un contributo di Attilio Rampini sul tema della pubblicità di un avvocato o di uno studio legale. Seguono, inseriti nella medesima rubrica di diritto amministrativo, un contributo che espone la locazione a breve termine a fini turistici, redatto da Massimo Nicora, e un terzo in ambito di commesse pubbliche sull’incarico diretto concorrenziale, allestito da Daniele Graber.
Dopodiché vi sono due articoli di taglio civilistico, Massimiliano Maestretti, Lorenza Ferro e Brian May illustrano i diritti e i doveri di informazione dei membri del Consiglio di amministrazione, mentre Raffaele De Vecchi e Matteo Simona approfondiscono una conseguenza procedurale figlia della revisione entrata in vigore il 1° gennaio 2025, in ambito di esecutività delle decisioni.
Nella rubrica di diritto penale, Fiammetta Marcellini si sofferma sulla perizia medica ed il suo utilizzo, con particolare sguardo ai risvolti di procedura penale, mentre Sara Menegalli approfondisce la questione dell’utilizzo di una prova acquisita in maniera illecita da un privato.
Questo primo numero del 2025, per la parte dottrinale, si conclude con un articolo di diritto sportivo, Sebastiano Tela e Emanuel Cortada espongono un’analisi sulla dottrina del Field of Play.
Segue, infine, la prima rassegna di giurisprudenza a comparire su NG: Stefan Protic analizza l’attività economica dello Stato nel mercato privato.
Auguro a tutti una buona lettura!
Matteo Brunone
Iscriviti a Novità giuridiche per accedere ai contenuti esclusivi. La prima edizione del 2025 è in arrivo a marzo!
Quando si presenta un argomento di interesse pubblico o particolarmente complesso in ambito fiscale o giuridico, il CCTG organizza dei convegni per meglio sviluppare e/o apprendere tale argomento.